Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Attività seminariali 2020/2021
  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Offerta formativa
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Docenti
    • Mappa degli spazi
    • Sicurezza
    • Bandi
    • Qualità
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • UNESCO Chair
    • Attività seminariali
  • Ricerca
    • Dipartimento di eccellenza
    • Progetto Alveo Vecchio
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Mechanics, Materials and Smart Structures

Mechanics, Materials and Smart Structures

  • Dipartimento di eccellenza
    • Attività di ricerca PhDs 36° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 35° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 34° ciclo
    • Iniziative
    • Temi di ricerca
    • Persone
    • Risultati
  • Progetto Alveo Vecchio

Essa si configura come un’area di ricerca tematica, i cui principali interessi scientifici sono:

  • la moderna meccanica teorica e applicata dei mezzi continui (Materials, Metamaterials, Biomechanics, Solid and Soil Mechanics)
  • la meccanica applicata all’ingegneria (Structural Mechanics and Structural Systems)

Le tematiche di ricerca più innovative fanno riferimento all’analisi e modellazione delle proprietà acustiche, meccaniche ed elettromagnetiche di metamateriali, di quelle elettroelastiche dei soft materials, delle proprietà meccaniche nelle strutture biologiche, delle proprietà dei geomateriali, all’ottimizzazione, monitoraggio strutturale e controllo delle strutture, comprese quelle smart.

Altri temi di ricerca riguardano lo sviluppo di strumenti per la valutazione della vulnerabilità delle strutture/infrastrutture, del patrimonio edilizio, di quello storico-monumentale e delle reti di servizi ai fini della mitigazione e/o prevenzione del rischio connesso sia alle azioni accidentali che a quelle eccezionali.

Più in particolare, si citano i metodi e modelli per la valutazione della vulnerabilità dell’esistente, per la riduzione del rischio e per la progettazione del nuovo, con particolare riferimento alle citate azioni accidentali ed eccezionali; lo sviluppo e gestione di sistemi esperti; i metodi e modelli per la valutazione in termini probabilistici e per il monitoraggio della stabilità di rilevati arginali e versanti; la propagazione di onde meccaniche nei terreni, nei materiali e nelle strutture e i relativi modelli costitutivi.

Settori di competenza

Tale area tematica è trasversale ai seguenti settori di competenza:

  • Design and Control of Structural and Mechanical Systems

  1. Advanced Dynamics and Control of Structures
  2. Heritage Building Monitoring
  3. Intelligent Infrastructure
  4. Solid and Structural Mechanics
  5. Structural Analysis and Design
  6. Timber Structures

 

DICAM - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica
Via Mesiano, 77 - 38123 Trento
Tel. 
+39 0461 282669
Fax 
+39 0461 282672
dicam [at] unitn.it