Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Attività seminariali 2020/2021
  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Offerta formativa
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Docenti
    • Mappa degli spazi
    • Sicurezza
    • Bandi
    • Qualità
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • UNESCO Chair
    • Attività seminariali
  • Ricerca
    • Dipartimento di eccellenza
    • Progetto Alveo Vecchio
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Environmental Resources, Security and Climate Change

Environmental Resources, Security and Climate Change

  • Dipartimento di eccellenza
    • Attività di ricerca PhDs 36° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 35° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 34° ciclo
    • Iniziative
    • Temi di ricerca
    • Persone
    • Risultati
  • Progetto Alveo Vecchio

Questa area tematica si fonda sulla moderna meccanica dei fluidi quale strumento per lo studio quantitativo dei flussi geofisici e dei meccanismi di trasporto nell’ambiente di agenti chimici (inquinanti), biologici (patogeni) e fisici (sedimenti).

Particolare attenzione verrà riservata alla comprensione dei processi naturali complessi che modellano l’ambiente e controllano gli scambi di massa e di energia in esso attivi ed alla gestione ottimale delle risorse ambientali.

L’area raggruppa inoltre tematiche riguardanti la gestione del ciclo delle risorse naturali, quali ad esempio le risorse idriche, e del ciclo di beni con riguardo al mantenimento della qualità dell’ambiente e al recupero e valorizzazione dei prodotti al termine del loro utilizzo primario.

Lo sviluppo di nuovi sistemi di monitoraggio, di modellazione e rappresentazione dei processi ambientali è un altro obiettivo di questa area tematica, assieme allo studio delle dinamiche degli ecosistemi vegetali ed animali in relazione ai processi idrologici e geofisici che ne condizionano lo sviluppo.

La quantificazione degli effetti indotti dalle variazioni climatiche sull’ambiente e le sue risorse, compresi gli ecosistemi, costituisce un altro importante obiettivo di questa area tematica.

L’area comprende infine le attività di ricerca finalizzate all’individuazione delle soluzioni ingegneristiche ottimali per la minimizzazione delle emissioni inquinanti (solide, liquide e gassose) suscettibili di influire sui cambiamenti climatici.

DICAM - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica
Via Mesiano, 77 - 38123 Trento
Tel. 
+39 0461 282669
Fax 
+39 0461 282672
dicam [at] unitn.it