I semestre 2023/2024

Lauree triennali

Di seguito l'elenco delle attività utili al conseguimento dei crediti di tipo F previste per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. I crediti di tipo F, indicati nel Manifesto degli Studi con la dicitura "Altre attività", possono essere acquisiti, a seconda dell’ordinamento e del curriculum, tramite la fruizione di tali attività o mediante il tirocinio formativo. Al raggiungimento del numero previsto di iscritti sarà possibile iscriversi "in coda" fino a 5 posti in caso di rinuncia di alcuni iscritti. Al momento della chiusura questi studenti saranno avvisati sulla possibilità di partecipare al seminario. Ogni singolo seminario specifica a chi è rivolto il seminario. E' possibile prenotarsi anche a seminari offerti per altri corsi, "con riserva": avranno la precedenza gli studenti ai quali è rivolto il seminario.

Per informazioni rivolgersi a dicamdidattica [at] unitn.it.

Ecosistemi e sfide ambientali, conflitti uomo-fauna, cambiamento climatico, ecosistemi forestali, agricoli e urbani sostenibili (2 CFU) 

La nostra specie dipende per la propria sopravvivenza sia dagli ecosistemi naturali che dagli ecosistemi di origine antropica che abbiamo creato nel corso della storia recente dell’uomo. Tutti gli ecosistemi sono soggetti ad una forte pressione legata alla sovrappopolazione, all’inquinamento, allo sfruttamento insostenibile delle risorse, ai conflitti uomo fauna, all’arrivo delle specie invasive, al cambiamento sconsiderato dell’uso del suolo e infine alle minacce del cambiamento climatico. Il corso parte dagli ecosistemi naturali per poi addentrarsi negli ecosistemi agricoli e urbani, sempre tenendo conto che ognuno di questi ecosistemi non è mai completamente sconnesso dagli altri, anzi, le connessioni spaziali e temporali sono fondamentali per la comprensione dello stato presente e del possibile futuro dell’ambiente. Gli interventi dell’uomo, incluso quelli ingegneristico architettonici dovrebbero tenere conto di questi fattori. La gestione oculata delle risorse naturali e il recupero di un rapporto uomo ambiente più equilibrato saranno fondamentali per migliorare la sostenibilità ambientale per il futuro.

Docenti:  prof. Marco Ciolli

Posti: 50

Aula:  T4 - Quando possibile per le condizioni atmosferiche, parte delle lezioni frontali si terrà nel parco di Mesiano

Orario

  •  9 ottobre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi descrizione generale, Biomi
  • 16 ottobre 8.30 - 10.30  - Osservare e capire gli ecosistemi singolarmente e nelle loro interconnessioni
  • 23 ottobre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi Forestali, Gestione forestale e impatto del cambiamento climatico, fissazione di CO2 negli ambienti naturali
  • 6 novembre 8.30 - 10.30 - Agricoltura, Foreste, tempeste e eventi estremi
  • 13 novembre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi agricoli e impatto del cambiamento climatico
  • 20 novembre 8.30 - 10.30 - Specie Invasive, impatto sugli ecosistemi agricoli e forestali, mezzi di lotta
  • 23 novembre 16.30 - 18.30 - Ecosistemi Urbani osservazione e descrizione, impatto del cambiamento climatico - aula 2D
  • 27 novembre 8.30 - 10.30 - Conflitti uomo-fauna, Corridoi Ecologici, sovrappassi per animali
  • 30/11/2023 16.30 - 18.30 - Osservare corridoi ecologici esistenti e pianificati, paesaggi passati e paesaggi odierni - aula 2D
  • 4 dicembre 8.30 - 10.30 - Fondamenti di mappatura degli ecosistemi, Basi di GIS (QGIS) e dati per mappare gli ecosistemi

Dedicato agli studenti del corso triennale di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio  ma aperto anche agli studenti Lm di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e agli studenti LT e LM di Ingegneria Civile ; potranno partecipare anche studenti dei corsi del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, salvo disponibilità di posti. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale. 

Lauree magistrali

Di seguito l'elenco delle attività utili al conseguimento dei crediti di tipo F previste per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. I crediti di tipo F, indicati nel Manifesto degli Studi con la dicitura "Altre attività", possono essere acquisiti, a seconda dell’ordinamento e del curriculum, tramite la fruizione di tali attività o mediante il tirocinio formativo. Al raggiungimento del numero previsto di iscritti sarà possibile iscriversi "in coda" fino a 5/10 posti in caso di rinuncia di alcuni iscritti. Al momento della chiusura questi studenti saranno avvisati sulla possibilità di partecipare al seminario.

Energia, idrogeno e decarbonizzazione (1CFU) 

Lo sviluppo tecnologico dell’uomo, che si traduce in benessere ed in una vita comoda per una parte consistente della popolazione mondiale, è potuto avvenire grazie alla scoperta dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) e al loro uso sempre più estensivo: ancora oggi essi forniscono l’80% del consumo energetico primario mondiale. Peccato che l’uso dei combustibili fossili comporti la produzione di CO2 da cui il riscaldamento globale di cui sopra. È ormai chiaro che sia necessario, per non andare incontro alla catastrofe, fare un deciso salto verso fonti energetiche alternative a quelle fossili: solare, eolico, geotermico, biomasse. La sfida è in corso, e l’Europa ha deciso di essere la protagonista della transizione
energetica, investendo molto sull’idrogeno. Diverse tecnologie sono in forte sviluppo in tutti i settori energetici per decarbonizzare la società: i problemi aperti sono tanti ma tante sono anche le soluzioni tecnologiche possibili.

Docenti:  prof. Luca Fiori

Posti: 45

Aula: 1P

Orario:

13 ottobre 14,30-16,30 - Energia: cosa è, quanta ne consumiamo e sprechiamo
27 ottobre 14,30-16,30 - I combustibili fossili. CO2 e riscaldamento globale
16 novembre 16.30 - 18.30  - Da un modello di sviluppo lineare ad uno circolare (aula 2C)
17 novembre 14,30-16,30 - Energie rinnovabili: aria, acqua, terra e sole
24 novembre 14,30-16,30 - Elettroni e molecole rinnovabili: il ruolo dell’idrogeno e la transizione energetica.
01 dicembre 14,30-17,30 - Presentazione degli studenti di un tema di attualità nel contesto dell’attività seminariale, e discussione.

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del corso magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e agli studenti iscritti al terzo anno del corso triennale di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Territorio. Potranno partecipare anche studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, salvo disponibilità di posti (riconoscimento del cfu sovrannumerario). Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso.

A practical introduction to GIS / Introduzione pratica ai GIS (1 CFU)

Docenti: Graldi Giulia, Vitti Alfonso e Zatelli Paolo

Contenuti: During the seminar theoretical and practical lessons will be held. An overview of reference and coordinate systems, cartographic transformations, characteristics and types of spatial data and formats will be given during the first 6 hours of lesson. The last 6 hours will be dedicated to practical exercises for managing raster and vector data in both GRASS GIS and QGIS software. The exercises will start from a non expert level for giving, at the end of the course, some insights on more complex analysis. The topics and the activities of the seminar will be at the basis of environmental applications that will be covered during many of the Master courses in Environmental and Land Engineering.
The seminar is dedicated to the students of the 1st year of the Environmental and Land Eng. Master and will be held in English. It is recommended for people who graduated in other Universities at the Bachelor and/or who didn't attend "Numerical Cartography and GIS".

Posti: 25

Orario

  • Tuesday 21 November 14:30-16:30 - room 2B
  • Wendsday 22 November 14:30-16:30 - room 2B
  • Thursday 23 November 08:30-10:30 - room 2C
  • Tuesday 28 November 14:30-17:30* room 2C
  • Wendsday 29 November 14:30-17:30* room 2D

For students of the I year of the Master Degree in Environmental and Land Engineering. The student will acquire the credits by attending at least 75% of lesson's hours and by passing a final evaluation test. The seminar will be held in English.

 

application/pdfSyllabus Energia, idrogeno e decarbonizzazione(PDF | 1 MB)