II semestre 2023/2024

Di seguito l'elenco delle attività utili al conseguimento dei crediti di tipo F previste per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. I crediti di tipo F, indicati nel Manifesto degli Studi con la dicitura "Altre attività", possono essere acquisiti, a seconda dell’ordinamento e del curriculum, tramite la fruizione di tali attività o mediante il tirocinio formativo. Al raggiungimento del numero previsto di iscritti sarà possibile iscriversi "in coda" fino a 5 posti in caso di rinuncia di alcuni iscritti. Al momento della chiusura questi studenti saranno avvisati sulla possibilità di partecipare al seminario. Ogni singolo seminario specifica a chi è rivolto il seminario. E' possibile prenotarsi anche a seminari offerti per altri corsi, "con riserva": avranno la precedenza gli studenti ai quali è rivolto il seminario.

Le iscrizioni ai seminari sono attive.  La chiusura iscrizione dipenderà dal periodo di offerta del seminario e fino al raggiungimento del numero previsto.

Per informazioni rivolgersi a dicamdidattica [at] unitn.it.

Per tutti

Introduzione ai cambiamenti climatici (1 CFU)

Docenti:  prof.ssa Maria Cantiani 

Posti: 90

Il seminario "Introduzione ai cambiamenti climatici" viene proposto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica a tutti gli studenti dell'Ateneo interessati e aperto a tutta la cittadinanza in presenza e online. La crisi climatica è un problema globale, di cui è necessario acquisire consapevolezza qualunque sia l'ambito di studio o di attività professionale. Ogni anno viene scelto un tema da approfondire nell'ambito degli effetti dei cambiamenti climatici: quest'anno sarà l'acqua. Gli incontri si terranno il martedì e il giovedì in orario serale, a partire da metà marzo presso l'aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26. Il seminario rientra nelle attività formative che permettono l’ottenimento di crediti di tipo F per gli studenti e le studentesse dell’Università di Trento. Il DICAM attribuisce 1 credito formativo agli studenti e alle studentesse correttamente registrati che abbiano partecipato ad almeno il 75% dei seminari, in presenza (non online), e superato la verifica finale. La verifica consiste nella scrittura di un breve articolo divulgativo (da 500 a 1000 parole, ad esempio per la pubblicazione su un quotidiano o una rivista) scegliendo come tema uno degli argomenti trattati. Studenti e studentesse di altri Dipartimenti dovranno chiedere il riconoscimento dei crediti alla segreteria di competenza.

Iscrizioni:

  • link iscrizione studenti UniTrento (fino a 90 in presenza)

Aula: Aula Kessler c/o Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Orario: dalle 20.30 alle 22.30

Programma:

  1. martedì 5/3: Introduzione (Marco Toffolon); L’acqua, le piante e il cambiamento climatico (Maria Giulia Cantiani)
  2. giovedì 7/3: Introduzione alle basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici (Lorenzo Giovannini)
  3. martedì 12/3: Modelli climatici, scenari di emissione e proiezioni (Simona Bordoni)
  4. giovedì 14/3: Il cambiamento climatico nella regione alpina (Dino Zardi, Anna Napoli, Michael Matiu)
  5. martedì 19/3: Il futuro climatico – tra scienza e politiche internazionali (Anna Pirani)
  6. giovedì 21/3: Clima e risorse idriche: strumenti di diritto internazionale e nazionale (Massimo Zortea)
  7. martedì 26/3: Ecologia politica dell’acqua (Anna Casaglia, Louisa Parks)
  8. martedì 9/4: Siccità e alluvioni, due facce della stessa medaglia del riscaldamento globale? (Giuseppe Formetta, Bruno Majone)
  9. giovedì 11/4: Correva l’anno 2100: il ciclo dell'acqua nelle Alpi dei nostri pronipoti (Alberto Bellin, Diego Avesani)
  10. martedì 23/4: Clima e territorio in trasformazione: come affrontare il rischio alluvionale e cosa ci insegnano gli eventi recenti? (Sebastiano Piccolroaz, Annunziato Siviglia, Marco Tubino)

 

Lauree triennali

Diritto dell'edilizia (1 CFU)

Docenti:  prof. Eugenio Caliceti

Posti: 40

Aula: 2D

Orario

  • Giovedì 21 marzo 17.30 - 19.30
  • Giovedì 28 marzo 17.30 - 19.30
  • Giovedì 4 aprile 17.30 - 19.30
  • Giovedì 18 aprile 17.30 - 19.30
  • Giovedì 9 maggio 17.30 - 19.30
  • Giovedì 16 maggio 17.30 - 19.30
  • Giovedì 23 maggio 17.30 - 19.30
  • Giovedì 30 maggio 17.30 - 19.30

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del terzo anno del corso triennale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

Cementi e calcestruzzi (2 CFU)

Docenti:  prof.ssa Rosa Di Maggio

Posti: 70

Aula: 2A

Orariodalle 14.30 alle 17.30 dei venerdì

  • 15 e 22 marzo - ripasso argomenti di base
  • 5 e 19 aprile
  • 3, 10, 17, 24, 31 maggio
  • 7 giugno

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del corso triennale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

 Progettazione con BIM

In 20 ore di attività didattica, il corso fornisce alcuni strumenti utili alla progettazione edilizia in ambiente BIM (Building Information Modelling), dando per acquisite le nozioni di base della modellazione geometrica e parametrica insegnate nel corso di Disegno Civile + CAD del primo anno. Gli applicativi di riferimento, trasversali all’intero seminario, sono Autodesk Revit e Graphisoft ArchiCAD. Ogni partecipante deve applicare gli argomenti e le procedure trattati durante le lezioni ad una esercitazione pratica da impostare autonomamente e da proporre alla docenza. Essa consiste nell’approfondimento di uno o due temi del progetto svolto nel corso di Architettura Tecnica del secondo anno, e ha l’obiettivo di dimostrare le competenze raggiunte nell’uso delle metodologie BIM per progettare, realizzare e gestire le costruzioni anche nella pratica professionale corrente.

Docenti:  prof.ssa Giovanna Massari - arch. Alberto Cristofolini - arch. Alessandro Zuanni

Posti: 30

Aula: 2B

Orario

  • 4 aprile 16.30 - 19.30
  • 18 aprile 16.30 - 19.30
  • 2 maggio 16.30 -19.30
  • 9 maggio 16.30 - 19.30
  • 16 maggio 16.30 - 19.30
  • 23 maggio 16.30 - 19.30
  • 30 maggio 16.30 - 18.30

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del terzo anno del corso triennale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

Lauree magistrali

Python per l'Ingegneria ambientale (1 CFU) 

Docenti:  prof. Gabriele Barile

Posti: 50

Aula: 1A

Orario:

  • Mercoledì 21/2 dalle14.30 alle 18.30
  • Venerdì 23/2 dalle 9.30 alle 13.30
  • Mercoledì 28/2 dalle14.30 alle 18.30
  • Venerdì 1/3 dalle 9.30 alle 13.30
  • Venerdì 8/3 dalle 9.30 alle 13.30 (modificata prima era mercoledì 6/3 dalle 14.30 alle 18.30)

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del primo anno del corso magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. 

Progettazione geotecnica di pali di fondazione in campo statico secondo le NTC 2018 (1 CFU)

Docenti:  prof. Giuseppe Pedone

Posti: 40

Aula: 1D

Orario

  • Mercoledì 20 Marzo, 14.30-17.30 
  • Mercoledì 27 Marzo, 14.30-17.30 
  • Mercoledì 3 Aprile, 14.30-17.30 
  • Mercoledì 3 Aprile, 17.30-18.30

L’attività seminariale si rivolge solo agli studenti del corso magistrale in Ingegneria Civile Ordinamento 2023, immatricolati nel 2023/24. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

Elementi di analisi dei sistemi energetici (2 CFU)

Docenti:  prof. Lorenzo Battisti

Posti: 25

Aula: 2C

Orario

  • i lunedì 18/3 - 25/3 - 1/4 - 15/4 - 22/4 dalle 14.30 alle 16.30
  • i martedì 19/3- 26/3 - 2/4 - 16/4 - 23/4 dalle 16.30 alle 18.30

L’attività seminariale si rivolge agli studenti dei corsi sia triennali sia magistrali in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

Misure idrauliche e stage di progetto presso AIPO (2 CFU)

Docenti:  prof. Marco Tubino - dott. ing. Luca Adami - dott. Matteo De Vincenzi

Gli obiettivi di questo seminario sono:

1. Acquisire una conoscenza diretta di strumenti e metodi di misura di campo di velocità e di portata ed effettuare misure.
2. Acquisire una conoscenza diretta del nodo idraulico di Mantova e delle problematiche legate alla gestione della risorsa idrica nel sistema Garda-Mincio, tramite sopralluoghi, momenti formativi presso la sede di AIPo e incontri con altri soggetti portatori di interesse.
3. Utilizzare i dati misurati, previa rielaborazione, nell’applicazione di modelli di simulazione numerica.

Programma

  • maggio 2024: Trento. Introduzione allo stage in due pomeriggi che saranno concordati con i partecipanti
  • 10-14 giugno 2024: stage a Mantova
  • luglio-settembre 2024: rielaborazione misure e presentazione finale.

Ai partecipanti verrà offerto alloggio a Mantova in bed & breakfast (costo a carico UNITN): resterà a carico dei partecipanti la spesa per il vitto e le spese di viaggio per e da Mantova (le modalità saranno concordate con i partecipanti). L'interazione con gli stakeholders sarà in lingua italiana.

Posti: 9

Iscrizioni: gli studenti interessati all’attività sono pregati di inviare una mail avente per oggetto “STAGE DI PROGETTO AIPO"  a dicamdidattica [at] unitn.it  (in Cc marco.tubino [at] unitn.itluca.adami [at] unitn.itmatteo.devincenzi [at] unitn.it) entro il 21 aprile 2024.
Nella selezione sarà data priorità agli studenti iscritti al secondo anno del Corso di studio LM Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio; si terrà inoltre conto dei crediti formativi acquisiti e dell’ordine cronologico in cui perverranno le richieste.

Environmental Sustainability and International Cooperation (ESIC) Seminars (1 CFU)

The UNESCO Chair in Engineering for Human and Sustainable Development launches the fourth edition of ESIC’s, a cycle of Environmental Sustainability and International Cooperation webinars aimed at exploring, together with actors of international cooperation and researchers, key environmental challenges of international interest and possible ways forward, drawing from the state of science and the experience of local contexts. In each webinar, a specific topic will be interactively discussed. In this fourth edition, we will tackle further challenges, such as Circular Economy applied to RAEE, critical mapping, maritime engineering for conservation and mitigation, innovative agriculture in international cooperation contexts, and nature-based solutions among others, with international speakers from academia, cooperation agencies, companies and NGOs. Each webinar will last 2 academic hours (1 hour and 30 minutes) in English. Two invited talks will take place in the first part, followed by an inclusive discussion and question/answer session.

DICAM-UNITRENTO students with at least 80% attendance to the seminars (4 over 5 seminars) and pass the final test will be awarded 1 credit type F. 

Students from other departments of UNITRENTO will have to ask their department secretaries about credit recognition.

The final test consists of a short (5-minute) oral presentation on a date to be fixed in the first half of June 2024. Each student will be asked to identify, describe, and discuss a dual challenge, i.e., which includes both the management/implementation and the technical/scientific levels. The identified challenge has to be chosen among those that emerged across multiple (at least 2) webinars. The presentation must also refer to at least two of the papers/documents made available in the DOL platform and outline possible ways forward to the discussed challenges. The presentation will be in English.

Docenti:  Prof. Guido Zolezzi

Posti: 40

Aula: 1L

Orario: 5 appointments on Thursday afternoon, 17.30-19.00.  Seminars will be on 29th February, 14th March, 28th March, 9th May, 16th May.

Laboratorio introduttivo di System dynamics e system thinking: Strumenti per lavorare in contesti e problemi complessi (1 CFU)

Docenti:  prof. Rocco Scolozzi

Perché progetti basati sulle migliori intenzioni alle volte creano effetti indesiderabili, ad esempio aiuti umanitari che aumentano la fame nelle regioni già colpite, interventi per ridurre il rischio idrologico che lo aumentano o soluzioni per il traffico che lo aumentano? Per evitare le conseguenze inattese di interventi ambientali o territoriali (o per renderli efficaci nel lungo periodo) è necessario comprendere la complessità dei sistemi coinvolti e usare questa conoscenza in modo collaborativo per ridisegnare circuiti causali che contrastano i cambiamenti attesi o innescano dinamiche indesiderabili. 
Il seminario introduce alla pratica di una serie di strumenti di Pensiero Sistemico, a partire dagli insegnamenti di Senge, Forrester, Meadows (“Pensare per Sistemi”) and Warren (“Strategy dynamics”), in un piattaforma web di modellazione “agile”.
Il seminario è un’opportunità formativa per tutti gli/le studenti che intendano comprendere meglio le complessità di sistemi territoriali (socio-ecologici) e supportare cambiamenti desiderabili di lungo periodo in modo efficace.

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del corso magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

Posti: 25

Aula: 2B

Orario: dalle 17.30 alle 19.30

lunedì 29/04/2024 
venerdì 10/05/2024
lunedì 13/05/2024
lunedì 20/05/2024
lunedì 27/05/2024 
lunedì 03/06/2024 

La direzione dei lavori e la gestione del cantiere (2 CFU) 

Docenti:  ing. Paolo Bonvecchio - ing. Leonardo Scalet - ing. Claudio Compagni

Posti: 40

Aula: 1B

Orario

  • I lunedi: 29 aprile e il 6,13,20,27 maggio dalle 14.30 alle 16.30
  • I giovedì: 2, 9, 16, 23, 30 maggio dalle 15.30 alle 17.30

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del corso magistrale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

Figure professionali e profili di responsabilità (1 CFU)

Docenti:  prof. Eugenio Caliceti

Posti: 30

Aula: 2B

Orario

  1. Mercoledì 20 marzo 17.30 - 19.30
  2. Mercoledì 27 marzo 17.30 - 19.30
  3. Mercoledì 3 aprile 17.30 - 19.30
  4. Mercoledì 17 aprile 17.30 - 19.30
  5. Mercoledì 24 aprile 17.30 - 19.30

’attività seminariale si rivolge agli studenti del corso magistrale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

Dalla ricerca bibliografica alla compilazione di una bibliografia: Laboratorio per studenti di Ingegneria (1 CFU)

Docentidott.ssa Marianna Malfatti, dott.ssa Susanna Pedrotti, dott.ssa Laura Perillo

Aula: modalità telematica. Gli studenti iscritti troveranno una decina di giorni prima in moodle il link di accesso a zoom. Nei download  i temi trattati nelle singole lezioni

Posti: 40

Orario: dalle 14.30 alle 16.30

  • 6 maggio 2024
  • 7 maggio 2024
  • 13 maggio 2024
  • 14 maggio 2024
  • 20 maggio 2024
  • 21 maggio 2024

L’attività seminariale si rivolge agli studenti dei corsi magistrali e agli studenti iscritti al terzo anno dei corsi triennali. Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso. Potranno partecipare anche studenti di altri corsi, salvo disponibilità di posti.

 

I semestre 2023/2024

Ecosistemi e sfide ambientali, conflitti uomo-fauna, cambiamento climatico, ecosistemi forestali, agricoli e urbani sostenibili (2 CFU) 

La nostra specie dipende per la propria sopravvivenza sia dagli ecosistemi naturali che dagli ecosistemi di origine antropica che abbiamo creato nel corso della storia recente dell’uomo. Tutti gli ecosistemi sono soggetti ad una forte pressione legata alla sovrappopolazione, all’inquinamento, allo sfruttamento insostenibile delle risorse, ai conflitti uomo fauna, all’arrivo delle specie invasive, al cambiamento sconsiderato dell’uso del suolo e infine alle minacce del cambiamento climatico. Il corso parte dagli ecosistemi naturali per poi addentrarsi negli ecosistemi agricoli e urbani, sempre tenendo conto che ognuno di questi ecosistemi non è mai completamente sconnesso dagli altri, anzi, le connessioni spaziali e temporali sono fondamentali per la comprensione dello stato presente e del possibile futuro dell’ambiente. Gli interventi dell’uomo, incluso quelli ingegneristico architettonici dovrebbero tenere conto di questi fattori. La gestione oculata delle risorse naturali e il recupero di un rapporto uomo ambiente più equilibrato saranno fondamentali per migliorare la sostenibilità ambientale per il futuro.

Docenti:  prof. Marco Ciolli

Posti: 50

Aula:  T4 - Quando possibile per le condizioni atmosferiche, parte delle lezioni frontali si terrà nel parco di Mesiano

Orario

  •  9 ottobre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi descrizione generale, Biomi
  • 16 ottobre 8.30 - 10.30  - Osservare e capire gli ecosistemi singolarmente e nelle loro interconnessioni
  • 23 ottobre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi Forestali, Gestione forestale e impatto del cambiamento climatico, fissazione di CO2 negli ambienti naturali
  • 6 novembre 8.30 - 10.30 - Agricoltura, Foreste, tempeste e eventi estremi
  • 13 novembre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi agricoli e impatto del cambiamento climatico
  • 20 novembre 8.30 - 10.30 - Specie Invasive, impatto sugli ecosistemi agricoli e forestali, mezzi di lotta
  • 23 novembre 16.30 - 18.30 - Ecosistemi Urbani osservazione e descrizione, impatto del cambiamento climatico - aula 2D
  • 27 novembre 8.30 - 10.30 - Conflitti uomo-fauna, Corridoi Ecologici, sovrappassi per animali
  • 30/11/2023 16.30 - 18.30 - Osservare corridoi ecologici esistenti e pianificati, paesaggi passati e paesaggi odierni - aula 2D
  • 4 dicembre 8.30 - 10.30 - Fondamenti di mappatura degli ecosistemi, Basi di GIS (QGIS) e dati per mappare gli ecosistemi

Dedicato agli studenti del corso triennale di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio  ma aperto anche agli studenti Lm di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e agli studenti LT e LM di Ingegneria Civile ; potranno partecipare anche studenti dei corsi del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, salvo disponibilità di posti. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale. 

Lauree magistrali

Di seguito l'elenco delle attività utili al conseguimento dei crediti di tipo F previste per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. I crediti di tipo F, indicati nel Manifesto degli Studi con la dicitura "Altre attività", possono essere acquisiti, a seconda dell’ordinamento e del curriculum, tramite la fruizione di tali attività o mediante il tirocinio formativo. Al raggiungimento del numero previsto di iscritti sarà possibile iscriversi "in coda" fino a 5/10 posti in caso di rinuncia di alcuni iscritti. Al momento della chiusura questi studenti saranno avvisati sulla possibilità di partecipare al seminario.

Energia, idrogeno e decarbonizzazione (1CFU) 

Lo sviluppo tecnologico dell’uomo, che si traduce in benessere ed in una vita comoda per una parte consistente della popolazione mondiale, è potuto avvenire grazie alla scoperta dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) e al loro uso sempre più estensivo: ancora oggi essi forniscono l’80% del consumo energetico primario mondiale. Peccato che l’uso dei combustibili fossili comporti la produzione di CO2 da cui il riscaldamento globale di cui sopra. È ormai chiaro che sia necessario, per non andare incontro alla catastrofe, fare un deciso salto verso fonti energetiche alternative a quelle fossili: solare, eolico, geotermico, biomasse. La sfida è in corso, e l’Europa ha deciso di essere la protagonista della transizione
energetica, investendo molto sull’idrogeno. Diverse tecnologie sono in forte sviluppo in tutti i settori energetici per decarbonizzare la società: i problemi aperti sono tanti ma tante sono anche le soluzioni tecnologiche possibili.

Docenti:  prof. Luca Fiori

Posti: 45

Aula: 1P

Orario:

13 ottobre 14,30-16,30 - Energia: cosa è, quanta ne consumiamo e sprechiamo
27 ottobre 14,30-16,30 - I combustibili fossili. CO2 e riscaldamento globale
16 novembre 16.30 - 18.30  - Da un modello di sviluppo lineare ad uno circolare (aula 2C)
17 novembre 14,30-16,30 - Energie rinnovabili: aria, acqua, terra e sole
24 novembre 14,30-16,30 - Elettroni e molecole rinnovabili: il ruolo dell’idrogeno e la transizione energetica.
01 dicembre 14,30-17,30 - Presentazione degli studenti di un tema di attualità nel contesto dell’attività seminariale, e discussione.

L’attività seminariale si rivolge agli studenti del corso magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e agli studenti iscritti al terzo anno del corso triennale di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Territorio. Potranno partecipare anche studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica, salvo disponibilità di posti (riconoscimento del cfu sovrannumerario). Lo studente maturerà il credito previsto a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale che coincide con la presentazione prevista a chiusura del corso.

A practical introduction to GIS / Introduzione pratica ai GIS (1 CFU)

Docenti: Graldi Giulia, Vitti Alfonso e Zatelli Paolo

Contenuti: During the seminar theoretical and practical lessons will be held. An overview of reference and coordinate systems, cartographic transformations, characteristics and types of spatial data and formats will be given during the first 6 hours of lesson. The last 6 hours will be dedicated to practical exercises for managing raster and vector data in both GRASS GIS and QGIS software. The exercises will start from a non expert level for giving, at the end of the course, some insights on more complex analysis. The topics and the activities of the seminar will be at the basis of environmental applications that will be covered during many of the Master courses in Environmental and Land Engineering.
The seminar is dedicated to the students of the 1st year of the Environmental and Land Eng. Master and will be held in English. It is recommended for people who graduated in other Universities at the Bachelor and/or who didn't attend "Numerical Cartography and GIS".

Posti: 25

Orario

  • Tuesday 21 November 14:30-16:30 - room 2B
  • Wendsday 22 November 14:30-16:30 - room 2B
  • Thursday 23 November 08:30-10:30 - room 2C
  • Tuesday 28 November 14:30-17:30* room 2C
  • Wendsday 29 November 14:30-17:30* room 2D

For students of the I year of the Master Degree in Environmental and Land Engineering. The student will acquire the credits by attending at least 75% of lesson's hours and by passing a final evaluation test. The seminar will be held in English.

 

application/pdfLocandina Introduzione ai cambiamenti climatici(PDF | 490 KB)
application/pdfSyllabus Energia, idrogeno e decarbonizzazione(PDF | 1 MB)
application/pdfProgramma Progettazione con BIM(PDF | 767 KB)
application/pdfInfo iscrizioni e contenuti stage presso AIPo(PDF | 490 KB)