Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Attività seminariali 2020/2021
  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Offerta formativa
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Docenti
    • Mappa degli spazi
    • Sicurezza
    • Bandi
    • Qualità
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • UNESCO Chair
    • Attività seminariali
  • Ricerca
    • Dipartimento di eccellenza
    • Progetto Alveo Vecchio
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dipartimento | Guida alla procedure di sicurezza DICAM

Guida alla procedure di sicurezza DICAM

  • Organizzazione
    • Direttore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta
    • Aree didattiche
    • Commissione paritetica
    • Delegati del Direttore
    • Rappresentanti studenti
  • Docenti
  • Mappa degli spazi
  • Sicurezza
  • Bandi
  • Qualità
  • Dove siamo
Download 
application/pdfGuidaProcedureSicurezza DICAM(PDF | 1 MB)
Documenti organigramma Laboratori
Documenti organigramma Laboratori
  • application/pdfBBNMMM Sicurezza & ReLabs (PDF | 66 KB)
  • application/pdfBiomasse Sicurezza & ReLabs (PDF | 207 KB)
  • application/pdfDeposito strumentazione Gruppo di Fisica della Atmosfera (PDF | 298 KB)
  • application/pdfForze Sicurezza & ReLabs (PDF | 133 KB)
  • application/pdfGTLAB Sicurezza & ReLabs (PDF | 341 KB)
  • application/pdfInstabilities Sicurezza & ReLabs (PDF | 73 KB)
  • application/pdfLAMARC Sicurezza & ReLabs (PDF | 73 KB)
  • application/pdfLAMIE1 Sicurezza & ReLabs (PDF | 191 KB)
  • application/pdfLAMIE2 Sicurezza & ReLabs (PDF | 102 KB)
  • application/pdfLIDRADIS Sicurezza & ReLabs (PDF | 2 MB)
  • application/pdfLPE Sicurezza & ReLabs (PDF | 296 KB)
  • application/pdfLPMS Sicurezza & ReLabs (PDF | 1 MB)
  • application/pdfPRO Sicurezza & ReLabs (PDF | 68 KB)
  • application/pdfProve Leggere Sicurezza & ReLabs (PDF | 787 KB)
  • application/pdfSuistainable Energy Sicurezza & ReLabs (PDF | 165 KB)

IL DIPARTIMENTO E LA SICUREZZA

L’ obiettivo del Dipartimento è di fornire ai visitatori le informazioni utili e le nozioni necessarie su cosa fare in caso di situazioni di pericolo.

SICUREZZA e Re-Labs

L'obiettivo è fornire gli organigrammi validi per la gestione della sicurezza all'interno dei vari laboratori e dare indicazioni per l'utilizzo comune delle risorse.

I documenti degli organigrammi per la gestione della sicurezza relativi ai singoli Laboratori possono essere scaricati dal box download (frame dx).

NOZIONI GENERALI

I piani di evacuazione sono presenti su tutti i piani dell’edificio in corrispondenza dei corridoi. La segnaletica che individua le uscite di emergenza è rappresentata da segnali di colore verde e bianco. Essi possono presentare una luminosità propria (nel caso di lampade di emergenza localizzate sopra la maggior parte delle porte) o fosforescenza. Tali segnali individuano le uscite di emergenza preferenziali. 

NUMERI UTILI 

112 Numero unico per le emergenze in Trentino
In caso di incidente o pericolo mantenere la calma e descrivere dettagliatamente la situazione evitando di dare informazioni fuorvianti.

COSA FARE IN CASO DI:

Incendio

  • Individuare l’uscita di emergenza più vicina e raggiungere il più vicino punto di raccolta esterno. 
  • Evitare l’utilizzo di ascensori. 
  • Mettere in sicurezza la propria persona e solo dopo prestare aiuto a persone in difficoltà o disabili. 
  • In caso di locali invasi da fumo procedere carponi per evitare le zone sature. 

Terremoto

  • Raggiungere una posizione di riparo vicino a strutture portanti (muri maestri, pilastri), architravi di porte o angoli, sotto tavoli robusti, e attendere la fine della scossa.
  • Non usare ascensori e scale per evacuare l’edificio durante l’evento sismico. 
  • A scossa ultimata raggiungere i punti di raccolta esterni seguendo la segnaletica. 

Incidente chimico

  • In caso di contatto accidentale con sostanze di natura sconosciuta procedere subito a lavaggio con acqua mediante le docce o docce oculari. Levarsi subito eventuali vestiti venuti a contatto con sostanze chimiche.