Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Attività seminariali 2020/2021
  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Offerta formativa
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Docenti
    • Mappa degli spazi
    • Sicurezza
    • Bandi
    • Qualità
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • UNESCO Chair
    • Attività seminariali
  • Ricerca
    • Dipartimento di eccellenza
    • Progetto Alveo Vecchio
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Idraulica

Idraulica

  • Dipartimento di eccellenza
    • Attività di ricerca PhDs 36° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 35° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 34° ciclo
    • Iniziative
    • Temi di ricerca
    • Persone
    • Risultati
  • Progetto Alveo Vecchio
Link utili 
GIAMT - Gruppo di idrodinamica ambientale e morfodinamica

Il gruppo si occupa di tematiche legate alla meccanica dei fluidi e all’idraulica, con particolare riferimento alle applicazioni all’ambiente e al territorio.

Nel campo della meccanica dei fluidi il gruppo ha sviluppato particolari competenze nella meccanica dei fluidi granulari e dei fanghi e nelle tecniche di misure con metodi di visualizzazione.

Un secondo settore di applicazione riguarda la modellazione numerica di fenomeni complessi nell’idraulica fluviale e nell’idraulica ambientale. Il gruppo ha elaborato una serie di codici di calcolo per la simulazione unidimensionale e bidimensionale di correnti con forti variazioni temporali e di correnti fluviali a fondo mobile.

Il gruppo ha curato inoltre la messa a punto di modelli fisici in scala di manufatti idraulici e di sistemi naturali in particolare corsi d’acqua a fondo mobile in presenza di trasporto solido, opere di sistemazione fluviale, opere di difesa dalle colate di detriti, impianti idraulici in pressione e opere di regolazione idraulica.

Per quanto riguarda le tematiche relative alla difesa del suolo e al rischio idro-geologico, sono state affrontate la quantificazione degli effetti dinamici delle colate, la definizione delle aree a rischio e la verifica dell’efficacia di dispositivi e opere di difesa e controllo.

Nell’ambito della morfodinamica fluviale, sono stati sviluppati modelli interpretativi dell’evoluzione planimetrica e altimetrica di alvei, sia monocursali sia pluricursali (intrecciati). Nell’ambito dell’idraulica ambientale il gruppo si è occupato dell’idro-termodinamica dei laghi alpini e delle opere di risanamento (ad es. tramite ossigenazione ipolimnica) prevalentemente attraverso studi di campo, anche in collaborazione con il gruppo di Ingegneria sanitaria per quanto riguarda la qualità delle acque. Sono stati condotti inoltre studi nel campo dell’idrodinamica e morfodinamica dei sistemi a marea (lagune, estuari), che hanno condotto alla formulazione di modelli interpretativi teorici e all’implementazione di modelli matematici, che hanno come possibile orizzonte applicativo i problemi della salvaguardia della laguna di Venezia.

Gruppo di ricerca
  • Aronne Armanini - ICAR/01 - Professore ordinario
  • Marco Tubino - ICAR/01 - Professore ordinario
  • Luigi Fraccarollo - ICAR/01 - Professore associato
  • Giorgio Rosatti - ICAR/01 - Professore associato
  • Michele Larcher - ICAR/01 - Professore aggregato
  • Marco Toffolon  - ICAR/01 - Professore associato
  • Guido Zolezzi - ICAR/01 - Professore ordinario
  • Walter Bertoldi - GEO/04 - Professore associato

 

Gruppo di Idraulica
via Mesiano 77, 38123 Trento
Tel. 
+39 0461 282612
Fax 
+39 0461 282672

Coordinatore: prof. Aronne Armanini