Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Attività seminariali 2020/2021
  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Offerta formativa
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Docenti
    • Mappa degli spazi
    • Sicurezza
    • Bandi
    • Qualità
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • UNESCO Chair
    • Attività seminariali
  • Ricerca
    • Dipartimento di eccellenza
    • Progetto Alveo Vecchio
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dipartimento | Organizzazione | Il Direttore

Il Direttore

  • Organizzazione
    • Direttore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta
    • Aree didattiche
    • Commissione paritetica
    • Delegati del Direttore
    • Rappresentanti studenti
  • Docenti
  • Mappa degli spazi
  • Sicurezza
  • Bandi
  • Qualità
  • Dove siamo

Chi è Oreste Salvatore Bursi

Oreste Salvatore Bursi si è laureato in Ingegneria meccanica all'Università di Padova nel 1984 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria meccanica all'Università di Bristol. È professore ordinario di Dinamica strutturale e controllo all'Università di Trento dal 2001. In passato ha già ricoperto il ruolo di vice direttore del Dipartimento (dal marzo 2013 all’ottobre 2015).

Si è sempre interessato di sistemi dinamici lineari e non lineari composti da componenti strutturali e meccaniche e di dispositivi di controllo. I dispositivi sono stati utilizzati sia per controllare in tempo reale sia per sottoporre a prova sistemi dinamici soggetti ad azioni dinamiche. Bursi ha costruito il suo background scientifico su problemi multidisciplinari attraverso l'analisi e la progettazione di sistemi complessi che richiedono sia la modellazione avanzata sia la simulazione e le tecniche sperimentali. È leader in Europa nell'area dell'accoppiamento di sottostrutture dinamiche eterogenee. Recentemente, ha indirizzato i suoi interessi di ricerca verso l'identificazione e il monitoraggio strutturale di sistemi complessi, come ponti e sistemi di tubazione. Altro ambito di interesse, la valutazione quantitativa del rischio di strutture petrolchimiche critiche soggette a incidenti tecnologici innescati da calamità naturali. 
È membro della Commissione nazionale per l’abilitazione a professore in Ingegneria strutturale (dicembre 2016 – ottobre 2018) e co-fondatore dell’Institute for Safety and Security Sciences dell’Università di Trento e della start up I-kubed.

Le funzioni del Direttore di Dipartimento

Il Direttore rappresenta il Dipartimento, ne cura il buon andamento e svolge le funzioni a lui attribuite dallo Statuto d'Ateneo e dal Regolamento del Dipartimento.

Convoca e presiede il Consiglio di Dipartimento e la Giunta di Dipartimento; sovrintende allo svolgimento delle attività di ricerca, didattiche ed organizzative del Dipartimento, assicurandone il regolare svolgimento. Promuove ed esercita la vigilanza sulle attività che fanno capo al Dipartimento. Favorisce, organizza e garantisce l'ordinato e regolare svolgimento delle attività di ricerca e didattica ed esercita tutte le funzioni a lui delegate dal Consiglio di Dipartimento.

DICAM - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica
Via Mesiano, 77 - 38123 Trento
Tel. 
+39 0461 282669
Fax 
+39 0461 282672
dicam [at] unitn.it