Tre docenti del DICAM premiati per la loro eccellenza nella didattica
Anno accademico 2023/24
L'8 maggio scorso la commissione di valutazione - composta da:
- Prof. ssa Anna Serbati (con delega della Prorettrice alla Didattica);
- Prof. Daniele Agostini (DIPSCO);
- prof. Olindo Zanotti (DICAM);
- Prof.ssa Roberta Springhetti (DICAM);
- Dott. Leoluca Corello e sig.ra Elisa Pavone (rappresentanti degli studenti e studentesse del DICAM)
ha attribuito tre premi per l’eccellenza nella didattica ai professori che insegnano al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica:
Marco Broccardo (afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica)
Maria Cantiani (afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica)
Nicola Pugno (afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica)
L'attribuzione del premio ha seguito un approccio bottom-up che ha reso protagonisti gli studenti. Sono stati proprio gli studenti e le studentesse a proporre i docenti con una dettagliata lettera di motivazione e dare evidenza degli elementi innovativi delle lezioni svolte e della qualità del materiale didattico fornito.
Il premio attribuito a ciascun docente consiste in 2.000 euro per i primi due docenti classificati pari merito e 1.000 euro per il secondo classificato da destinare alla didattica ed alla ricerca scientifica, andando ad incrementare il proprio fondo istituzionale.
Motivazioni per l'attribuzione del premio
Prof. Marco Broccardo (Tecnica delle Costruzioni, LMCU in Ingegneria Edile | Architettura)
Il premio è stato attribuito al prof. Marco Broccardo per il suo corso Tecnica delle Costruzioni nella LMCU in Ingegneria Edile | Architettura per la sua chiarezza espositiva, per la sua grande disponibilità mostrata verso gli studenti, per la grande cura del materiale didattico fornito in Moodle che è completo e molto ben strutturato, per l’ottima organizzazione del corso e per la passione e l’entusiasmo per la materia trasmessa agli studenti durante le lezioni. Il docente è riuscito a rendere accessibili agli studenti dei concetti particolarmente difficili anche tramite modelli fisici e digitali, strumenti didattici interattivi come Wooclap, coinvolgimento di professionisti esterni ed un tutorato a supporto della didattica frontale. La commissione apprezza la messa a disposizione sistematica delle videoregistrazioni delle lezioni.
Prof.ssa Maria Cantiani (Ecologia, LT in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio)
Il premio è stato attribuito alla prof.ssa Maria Cantiani per il suo corso Ecologia nella LT in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, per la sua grande disponibilità, per la chiarezza espositiva, per la cura e completezza del materiale didattico fornito e per la passione e l’entusiasmo per la materia trasmessa agli studenti. Le esercitazioni all’aria aperta nel parco di Mesiano e le visite di studio sul territorio sono particolarmente apprezzate. Si apprezza l’impegno costante della docente a migliorare la qualità del campus di Mesiano per il benessere degli studenti e dei docenti. La docente organizza attività extra-curriculari come un concorso fotografico e seminari aggiuntivi. Durante il suo insegnamento la docente ha utilizzato elementi didattici innovativi come la didattica partecipata ed interattiva, rendendo gli studenti stessi protagonisti dell’insegnamento. Il materiale didattico reso a disposizione in Moodle è ricco ed usa anche molti elementi multimediali.
Prof. Nicola Pugno (Scienza delle Costruzioni, LT in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio)
Il premio è stato attribuito al prof. Nicola Pugno per il suo corso Scienza delle Costruzioni nella LT in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, per la sua chiarezza espositiva, per la sua grande disponibilità ed il suo supporto costante agli studenti, una struttura del corso ben organizzata, con anche delle esperienze pratiche e con aspetti di interdisciplinarietà. Propone casi di studio applicati all’ingegneria in maniera dinamica. Il corso presenta anche elementi di innovazione didattica utilizzando la metodologia del challenge-based learning per rafforzare la comprensione e autonomia degli studenti nell’affrontare problematiche complesse. Il materiale didattico reso a disposizione in Moodle è ricco.
