Risultati

I risultati misurabili che il DICAM intende raggiungere nell’iniziativa Progetto Dipartimento di Eccellenza sono conseguiti nelle seguenti categorie: pubblicazioni scientifiche, progetti europei, Honorus Programme, brevetti e start-up e nell’Impatto Sociale che ne consegue.

Pubblicazioni scientifiche

Su riviste indicizzate (o riviste di classe A e libri scientifici per settori non bibliometrici) suddivise nelle 6 Direttrici di ricerca del Progetto, ossia:

Tematica “Acqua”:

  • effetto delle variazioni climatiche sugli eventi estremi (inondazioni e dissesto idrogeologico) e della combinazione tra variazioni climatiche e uso antropico del territorio sulla disponibilità delle risorse idriche, per una gestione sostenibile del territorio e del progetto urbano (ecological design);
  • interazione tra lo sfruttamento della risorsa idrica a scala locale e globale e gli ecosistemi acquatici, ripari e i relativi servizi ecosistemici;
  • effetto sull'ecosistema e sulla salute umana del rilascio di nutrienti e di sostanze tossiche, dai contaminanti organici classici a quelli emergenti (es. interferenti endocrini) e alle nano-particelle.

Tematica “Materiali e strutture innovative”:

  • nanomeccanica e materiali bio-ispirati;
  • materiali innovativi capaci di resistere a sollecitazioni estreme;
  • rischio e resilienza di strutture e infrastrutture soggette ad azioni estreme.

Nel corso del primo anno 2018 sono state realizzate 238 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate o riviste di classe A e libri scientifici per i settori non bibliometrici.

Nel 2019 sono state realizzate 233 pubblicazioni scientifiche.

Nel corso del 2020 sono state realizzate 215 pubblicazioni scientifiche.

Nel 2021 sono state prodotte 339 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate o riviste di classe A e libri scientifici per i settori non bibliometrici.

Progetti europei

Rafforzare le collaborazioni internazionali all'interno di progetti finanziati dall’Unione Europea, anche nelle aree che oggi privilegiano fonti di finanziamento locale e attivare un percorso di supporto ed incentivazione al fine di promuovere la partecipazione dei ricercatori ai bandi ERC.

Nel 2018 i docenti del DICAM hanno presentato a bandi di finanziamento europei 16 proposte di ricerca inerenti i temi del Progetto, così suddivise:

  • Direttrice di ricerca 1: 2 proposte Horizon2020, 1 Urban Innovation Action, 1 EIT (finanziata);
  • Direttrice di ricerca 2: 1 proposta Horizon2020;
  • Direttrice di ricerca 4: 3 proposta Horizon2020 (di cui due ERC), 1 EIT (finanziata), 
  • Direttrice di ricerca 5: 3 proposte Horizon2020 (di cui una ERC);
  • Direttrice di ricerca 6: 3 proposte Horizon2020 (di cui una finanziata).

Nel 2019 i docenti del DICAM hanno presentato a bandi di finanziamento europei 33 proposte di ricerca inerenti i temi del Progetto, così suddivise:

  • Direttrice di ricerca 1: 4 proposte Horizon 2020, 2 proposte EIT (finanziate), 1 proposta DG ENVIRONMENT (finanziata); 
  • Direttrice di ricerca 2: 4 proposte Horizon 2020; 1 proposta LIFE;
  • Direttrice di ricerca 3: 1 proposta LIFE;
  • Direttrice di ricerca 4: 4 proposte Horizon 2020 (1 finanziata);
  • Direttrice di ricerca 5: 6 proposte Horizon 2020
  • Direttrice di ricerca 6: 4 proposte Horizon 2020, 5 proposte RFCS (1 in fase di negoziazione).

Nel 2020 i docenti del DICAM hanno presentato a bandi di finanziamento europei 35 proposte di ricerca inerenti i temi del Progetto, delle quali dodici sono state finanziate, così suddivise:

  • Direttrice di ricerca 1: 10 proposte Horizon 2020, di cui 3 proposte EIT (finanziate) ed 1 proposta RIA (finanziata).
  • Direttrice di ricerca 2: nessuna proposta presentata.
  • Direttrice di ricerca 3: 4 proposte Horizon 2020, di cui 2 proposte EIT (finanziate).
  • Direttrice di ricerca 4: 8 proposte Horizon 2020, di cui 2 proposte FET (finanziate) ed 1 proposta LIFE (finanziata).
  • Direttrice di ricerca 5: 8 proposte Horizon 2020, di cui 2 proposte MSCA-ITN (finanziate).
  • Direttrice di ricerca 6: 5 proposte Horizon 2020, di cui 1 proposta RFCS (finanziata).

Nel 2021 i docenti del DICAM hanno presentato a bandi di finanziamento europei 37 proposte di ricerca inerenti i temi del Progetto (dei quali 9 ERC), di cui 4 Progetti Horizon approvati.
 

Honours Programme

Integrare i corsi di studio di secondo livello con contenuti innovativi, promuovendo l'apertura internazionale e lo sviluppo di competenze trasversali.

A partire dall'a.a. 2019/2020 (35° ciclo) è stato attivato un nuovo percorso di Dottorato di Ricerca in Scienze Agroalimentari e Ambientali ed una nuova Laurea Magistrale in Meteorologia Ambientale 

Nel corso del 2020 il Dipartimento ha progettato e proposto l'attivazione di due nuovi percorsi di eccellenza internazionali "Honours Programme" rivolti a studenti laureati magistrali:

  • Modelling and simulation, ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione per la soluzione di problemi complessi di modellazione e simulazione di sistemi non lineari che gli ingegneri si trovano ad affrontare nella pratica professionale, oltre a garantire una formazione specialistica in vista di un possibile percorso di dottorato di ricerca;
  • Advanced Methods in Engineering, è orientato a temi d'avanguardia dell'ingegneria, quali i metodi avanzati per la meccanica computazionale, la quantificazione dell'incertezza, la mitigazione del rischio, i materiali innovativi e le infrastrutture intelligenti.

È stato rinnovato il Bando per la partecipazione al programma di alta qualificazione Talete, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, la Scuola di Studi Internazionali e il Centro per la Cooperazione Internazionale.

Nel 2021 é stata realizzata la prima edizione di due nuovi percorsi di eccellenza internazionali "Honours Programme" rivolti a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento ("Modelling and simulation", orientato a fornire una preparazione complementare per la soluzione di problemi complessi di modellazione e simulazione di sistemi non lineari, e "Advanced Methods in Engineering", orientato a temi d'avanguardia dell'ingegneria, quali i metodi avanzati per la meccanica computazionale, la quantificazione dell'incertezza, la mitigazione del rischio, i materiali innovativi e le infrastrutture intelligenti) per i quali sono stati selezionati 4 studenti; è stata inoltre effettuata la selezione di 7 studenti che parteciperanno alla seconda edizione prevista nel 2022.

È stato nuovamente rinnovato il bando per la partecipazione al programma di alta qualificazione Talete, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, la Scuola di Studi Internazionali e il Centro per la Cooperazione Internazionale; la situazione emergenziale dovuta alla pandemia ha determinato lo slittamento della chiusura del percorso per gli studenti del secondo ciclo, che si è concluso con la consegna degli attestati nella primavera del 2021.

Nel mese di giugno si è svolto lo stage di progetto in collaborazione con l’ufficio di Mantova dell’Agenzia Interregionale per il Po, rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e finalizzato al miglioramento della qualità del percorso formativo tramite il potenziamento delle attitudini professionali e il rafforzamento delle competenze trasversali, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo dipartimentale indicati nel progetto. Lo stage ha previsto alcune attività formative propedeutiche presso la sede di Trento e una settimana residenziale a Mantova, con momenti formativi e informativi presso la sede di AIPO e altri enti del territorio, misure di campo, sopralluoghi e lavoro/discussione di gruppo.
 

Brevetti e start-up

Incrementare il trasferimento tecnologico attraverso lo sviluppo di brevetti e la promozione di start-up su tematiche a forte impatto socio-economico.

Brevetti:

  • nel 2018:
    • Dispositivo di tipo medicale per la riparazione di un tessuto lesionato, in particolare un tendine o un legamento e relativo metodo di riparazione; Titolari per UNITN: Prof. Nicola Pugno; Titolarità: 9,5% UNITN, 90,5% Politecnico di Torino; Brevetto Italiano (102018000006092 PCT/EP2018/053717).
  • nel 2019:
    • Dispositivo per determinare le proprietà meccaniche di nanomateriali e metodo relativo; brevetto Italian Patent per invenzione industriale attestato dal “Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione generale per la tutela della proprietà intellettuale, Ufficio Italiano brevetti e marchi” in data 11/12/2019 (classifica G01N3, data di deposito 28/09/2017); Referente: Maria Pantano. Inventori: Maria Pantano, Nicola Pugno. Giorgio Speranza.
    • Sistema di connessione di pannelli a base di legno di un edificio con caratteristiche anti-sismiche, elementi di connessione del sistema e procedimento di costruzione dell’edificio con detto sistema di connessione; Brevetto Italian Patent n. 11572/254680 – 05.1 ammesso il 17/12/2019 (data di deposito 3/10/2017); Referente: Maurizio Piazza. Inventori: Ivan Giongo, Maurizio Piazza, M. Luchetti.
  • nel 2020
    • ​​​​​​​Modelli del sistema GEOframe: disponibili su Github: Per scelta non vengono fatti brevetti ma modelli, sono inclusi in GEOframe ed hanno qualità di sistemi professionali, adeguatamente ingegnerizzati, riutilizzabili da terzi e vengono distribuiti con licenza aperta GPL v3. Referente: R. Rigon.​​​​​​​ 
    • Metodo e impianto per il recupero dell’azoto ammoniacale da correnti gassose prodotte da trattamenti idrotermici. Domanda numero: 102020000028508 - Data di presentazione: 26/11/2020. Referente: L. Fiori. Inventori: L. Fiori, G. Andreottola + altre quattro persone non afferenti ad UniTN.

Impatto sociale

Il personale docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, ha organizzato e/o partecipato a diverse attività di “terza missione” che hanno avuto ripercussioni sul territorio e sul contesto socio-economico.

Queste attività sono suddivise e rientrano nelle seguenti tipologie che ne descrivono la valutazione della dimensione sociale, economica e culturale dell’impatto, la rilevanza rispetto al contesto di riferimento, il valore aggiunto per i beneficiari ed il contributo del DICAM:

  • Formazione permanente e didattica aperta (es. MOOC, corsi di formazione continua);
  • Divulgazione scientifica e public engagement (es. attività culturali di pubblica utilità, pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e canali social, festival, caffè scientifici, attività di citizen science, uno tra i tanti il “Festival meteorologia” annuale;
  • Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. laboratori, simulazioni di esperimenti, co-progettazione di percorsi didattici);
  • Attività collegate all’Agenda ONU2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs);
  • Contratti di ricerca/consulenza per la pubblica amministrazione;
  • Contratti di ricerca/consulenza per l’industria.