Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Attività seminariali 2020/2021
  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Offerta formativa
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Docenti
    • Mappa degli spazi
    • Sicurezza
    • Bandi
    • Qualità
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • UNESCO Chair
    • Attività seminariali
  • Ricerca
    • Dipartimento di eccellenza
    • Progetto Alveo Vecchio
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento

Menù

  • Attività di ricerca PhDs 36° ciclo
  • Attività di ricerca PhDs 35° ciclo
  • Attività di ricerca PhDs 34° ciclo
  • Iniziative
  • Temi di ricerca
  • Persone
  • Risultati
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di eccellenza

  • Dipartimento di eccellenza
    • Attività di ricerca PhDs 36° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 35° ciclo
    • Attività di ricerca PhDs 34° ciclo
    • Iniziative
    • Temi di ricerca
    • Persone
    • Risultati
  • Progetto Alveo Vecchio

Presentazione del progetto

Il DICAM è tra i 180 dipartimenti italiani selezionati e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il periodo 2018-2022 nell’ambito dell’iniziativa Dipartimenti di Eccellenza (L. 232/2016), che premia i dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta, finanziando specifici progetti di sviluppo.

Obiettivi di sviluppo del DICAM

Ricerca

Potenziare due aree tematiche strategiche sulle quali convergono gli interessi e le competenze del DICAM: “acqua” e “materiali e strutture innovativi”

Offerta didattica

Potenziare le attitudini professionali dei laureati magistrali e la loro capacità di affrontare scenari globali in evoluzione, allargando l'orizzonte internazionale dei corsi di studio e promuovendo attività di carattere progettuale

Impatto socio-economico

Aumentare e rendere più visibili le ricadute territoriali delle attività di ricerca e alta formazione, considerando uno spettro di attori che va dalle aziende high-tech agli enti pubblici e alla società civile

Contatti

DICAM - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica
Via Mesiano, 77 - 38123 Trento
tel. +39 0461 281927 - Research Project's Support Office
e-mail: dicam [at] unitn.it