Prova finale per i corsi di laurea triennale
Lo studente può sostenere la prova finale dopo avere completato tutte le altre attività formative necessarie per il conseguimento del titolo di studio. Le caratteristiche della prova finale differiscono a seconda del corso di studio seguito dallo studente.
Ingegneria Civile
Ingegneria per l'Ambiente e Territorio
La prova finale, corrispondente a 3 CFU, consiste nella discussione orale di un tema scelto dallo studente all’interno di un elenco predisposto dal Collegio di Area Didattica e concordato con il docente della materia; la discussione è rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente.
La prova è intesa a verificare la maturità scientifica raggiunta dallo studente per quanto concerne:
a) la padronanza dei contenuti formativi appresi nel corso di studio;
b) la capacità di affrontare autonomamente una tematica specifica dell'Ingegneria Ambientale in relazione a: 1. reperimento delle fonti bibliografiche; 2. trattazione critica e sintetica dell'argomento trattato; 3. adeguata cognizione ed esposizione degli aspetti quantitativi.
Il Collegio di Area Didattica raccoglie in un apposito documento le tematiche offerte, con indicazione del docente di riferimento a cui lo studente deve rivolgersi per la preparazione della discussione orale.
Ingegneria Civile (curriculum professionalizzante)
Ingegneria per l'Ambiente e Territorio (curriculum professionalizzante)
La prova finale, corrispondente a 9 CFU, consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o in inglese, su un tema proposto dallo studente e approvato dal Coordinatore di Area Didattica, che viene preparato sotto la guida di uno o più relatori, di cui almeno uno compreso fra i professori e ricercatori di ruolo appartenenti al Dipartimento o tra i titolari di insegnamento nel corso di studio.
La prova costituisce un'importante occasione di acquisizione di capacità operative e di apprendimento di tecniche e strumenti di analisi ed è rivolta a valutare la maturità raggiunta dallo studente, intesa in particolare come capacità di applicare conoscenza e comprensione nella definizione e soluzione di un problema specifico. Il lavoro della prova finale può essere collegato all’attività di tirocinio, posto che l’impegno richiesto allo studente sia congruente con il numero di CFU attribuiti complessivamente alle due attività. Lo studente, dopo aver completato le attività formative previste dal proprio piano di studio, sceglie un argomento di prova finale e contatta il docente di riferimento per concordare il tipo di approfondimento richiesto.
Lo studente deve presentare al Coordinatore di Area Didattica domanda di assegnazione del tema della prova finale almeno due mesi prima della discussione dell’elaborato, specificando l’argomento e il nome del/i relatore/i.
Prova finale per i corsi di laurea magistrale
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale consiste nella discussione di un lavoro di tesi originale, redatto in lingua italiana o in inglese, su un tema proposto dallo studente e approvato dal Collegio di Area Didattica, che viene preparato sotto la guida di uno o più relatori, di cui almeno uno compreso fra i professori e ricercatori di ruolo appartenenti al Dipartimento o i titolari di insegnamento nel corso di studio.
Lo studente può sostenere la prova finale dopo aver completato tutte le altre attività formative necessarie per il conseguimento del titolo di laurea magistrale. Il lavoro di tesi consiste nello svolgimento di un’attività originale di progettazione o di ricerca e costituisce un'importante occasione di acquisizione di capacità operative, di apprendimento di tecniche e strumenti di analisi, di elaborazione di schemi interpretativi e di sviluppo di procedure.
La prova finale è rivolta a valutare la maturità scientifica raggiunta dallo studente, l’autonomia di giudizio e la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e l’abilità di comunicazione. La discussione è rivolta anche a valutare la preparazione generale dello studente in relazione ai contenuti formativi appresi nel corso di studio.
In questa sezione è possibile scaricare:
- l'elenco delle tematiche di prova finale per i curriculum dei corsi di laurea triennale
- i regolamenti di prova finale
Per ulteriori informazioni, indicazioni e modulistiche si rimanda ai portali dei singoli corsi di studio, alla voce di menu - Laurearsi.
- Laurea magistrale INGEGNERIA CIVILE: argomenti prova finale (2013) (PDF | 8 MB)
- LT Ing. Civile – Metodologico: argomenti prova finale (11/2015) (PDF | 219 KB)
- Laurea triennale Ingegneria ambientale - percorso metodologico: argomenti prova finale (PDF | 12 KB)
- Laurea triennale Ingegneria Civile - percorso metodologico: argomenti prova finale (2013) (PDF | 465 KB)
- LT Ing. Civile – Curr. metodologico: argomenti prova finale (2015) (PDF | 71 KB)
- LT Ing. Per l’Ambiente e il Territorio – Curr. metodologico: argomenti prova finale (2015) (PDF | 562 KB)
- Argomenti Prova Finale AmbeTerr_2020 (PDF | 218 KB)
- LT Ing. Ambiente e Territorio - curriculum metodologico (2016) (PDF | 401 KB)
- LT Ambiente e Territorio: argomenti prova finale (2017) (PDF | 204 KB)
- Argomenti_PF_Civile_2020 (PDF | 142 KB)
- LT Ing. Civile - curriculum metodologico (2016) (PDF | 191 KB)
- LT Ing. Civile -metodologico: argomenti prova finale (2017) (PDF | 180 KB)