Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Attività seminariali 2020/2021
  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Didattica II semestre 2020/21
  • Offerta formativa
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Docenti
    • Mappa degli spazi
    • Sicurezza
    • Bandi
    • Qualità
    • Dove siamo
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • UNESCO Chair
    • Attività seminariali
  • Ricerca
    • Dipartimento di eccellenza
    • Progetto Alveo Vecchio
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Attività seminariali 2021 - 2022

Attività seminariali 2021 - 2022

Link utili 
Prenotazione seminari secondo semestre 2021/22
Download 
application/pdfProgramma incontri seminario ESICs(PDF | 123 KB)

II Semestre 2021/2022 - pagina in aggiornamento

Lauree triennali

Di seguito l'elenco delle attività utili al conseguimento dei crediti di tipo F previste per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. I crediti di tipo F, indicati nel Manifesto degli Studi con la dicitura "Altre attività", possono essere acquisiti, a seconda dell’ordinamento e del curriculum, tramite la fruizione di tali attività o mediante il tirocinio formativo. Al raggiungimento del numero previsto di iscritti sarà possibile iscriversi "in coda" fino a 5/10 posti in caso di rinuncia di alcuni iscritti. Al momento della chiusura questi studenti saranno avvisati sulla possibilità di partecipare al seminario. Ogni singolo seminario specifica a chi è rivolto il seminario. E' possibile prenotarsi anche a seminari offerti per altri corsi, "con riserva": avranno la precedenza gli studenti ai quali è rivolto il seminario.

Per informazioni rivolgersi a Segreteria DICAM: patrizia.fontanive [at] unitn.it

Progettazione con BIM (2 CFU)

Docenti: coordinamento Giovanna Massari - arch. Alberto Cristofolini e arch. Fabio De Luca

Aula: modalità telematica

Orario:  dalle 17.30 alle 19.30

  • giovedì 24 marzo .
  • 31 marzo
  • 7, 14 e 28 aprile
  • 12, 19 e 26 maggio
  • 9 giugno

Dedicato agli studenti del 3 anno del corso di laurea triennale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

  • Metodologie BIM in ambiente Autodesk, seminario 12 ore - arch. Alberto Cristofolini
  • Metodologie BIM in ambiente Graphisoft, seminario 12 ore - arch. Fabio De Luca

Iscrizioni: 40 posti disponibili

Scuola estiva su gestione delle foreste e servizi ecosistemici  (1 CFU)

Docenti: Maria Giulia Cantiani

Orario: da definire

Dedicato agli studenti del 3^ anno del corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.

Iscrizioni: 60 posti disponibili

Diritto dell’edilizia (1 CFU)

Docenti: Eugenio Caliceti

Aula: 1B

Orario: 

  • 26 e 28 aprile 2022 dalle 11.30 alle 13.30
  • 3, 5, 10, 12, 17 e 19 maggio dalle 11.30 alle 13.30

Dedicato agli studenti del 3^ anno del corso di laurea in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 40 posti disponibili

Cementi e calcestruzzi (2 CFU)

Docenti: Rosa Di Maggio

Aula: da definire: Aula 4B e in modalità telematica (zoom)

Orario: tutti i venerdì dal 25 marzo 2022 dalle 14.45 alle 16.45, escluso il 22 e il 29 aprile e il 6 e 13 maggio.

Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale. I requisiti richiesti sono: aver frequentato Tecnologie dei materiali o Durabilità dei materiali da costruzione e  per il riconoscimento del seminario in carriera, avere superato l'esame.

Iscrizioni: 100 posti disponibili

Lauree magistrali

Di seguito l'elenco delle attività utili al conseguimento dei crediti di tipo F previste per i corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. I crediti di tipo F, indicati nel Manifesto degli Studi con la dicitura "Altre attività", possono essere acquisiti, a seconda dell’ordinamento e del curriculum, tramite la fruizione di tali attività o mediante il tirocinio formativo. Al raggiungimento del numero previsto di iscritti sarà possibile iscriversi "in coda" fino a 5/10 posti in caso di rinuncia di alcuni iscritti. Al momento della chiusura questi studenti saranno avvisati sulla possibilità di partecipare al seminario.

Applicazioni di disegno e CAD (1 CFU) - Fondamenti di disegno tecnico con procedure CAD 2D

Docenti:  Coordinamento prof.ssa Giovanna Massari - arch. Cristina Pellegatta

Aula: modalità telematica

Orario:

  • a partire dal 6 aprile dalle 16.30 alle 19.30
  • 13 aprile dalle 16.30 alle 19.30
  • 27 aprile dalle 16.30 alle 19.30
  • 11 maggio dalle 16.30 alle 19.30

Dedicato, in via prioritaria agli studenti del percorso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; potranno partecipare anche studenti del percorso triennale salvo disponibilità dei posti. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 40 posti disponibili

Elementi di analisi dei sistemi energetici (2 CFU)

Docenti: Lorenzo Battisti

Aula: 1B

Orario: 

  • 16, 23, 30 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 6,13, 20, 27 aprile dalle 14.30 alle 16.30
  • 4, 11, 25 maggio dalle 14.30 alle 16.30

Dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; potranno partecipare anche studenti del corso triennale di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, dei corsi triennale e LM Ingegneria Civile salvo disponibilità di posti.  Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 50 posti disponibili

Environmental Sostainability and International Cooperation Seminars - ESIC's (1CFU)

Dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale e triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ma aperto anche agli studenti della laurea magistrale di Ingegneria Civile. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale. Questo seminario sarà strutturato con degli incontri tematici tenuti da diversi relatori in lingua inglese.

Docenti: Guido Zolezzi

Aula: 1H

Orario: nella locandina nel box di download sono pubblicate le date; l'ora di inizio sarà alle 17.30 e la durata di un'ora e mezza. Il primo incontro è fissato il 9 marzo 2022

Iscrizioni: 50 posti disponibili

Il deflusso ecologico nella gestione dei corsi d'acqua (1 CFU)

Docenti: Guido Zolezzi

Aula: 2B e 2D

Orario: 

gio 27/4 16.30 -18.30 - 2B
ven 28/4 13.30 -16.30 - 2D
gio 12/5 16.30 - 18.30 - 2B
ven 13/5 8.30 - 12.30 (uscita in campo, divisi in 2 gruppi, 1.30h a gruppo)
ven 20/5 13.30 - 16.30 - 2B

Dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 30 posti disponibili

A practical introduction to GIS (1 CFU)

Docenti: Giulia Graldi - Alfonso Vitti - Paolo Zatelli

Aula: 2Q

Orario: 

  • 9 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 10 marzo dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 11.30 alle 13.30
  • 16 marzo  dalle 14.30 alle 17.30
  • 17 marzo dalle 9.30 alle 12.30

Dedicato agli studenti del primo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale. Il seminario è offerto in lingua inglese.

Iscrizioni: 25 posti disponibili

Python per l’ingegneria ambientale (1 CFU)

Docenti: Marco Redolfi

Aula: 1A

Orario: 

  • 2 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 4 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 9 marzo dalle 16.30 alle 18.30
  • 11 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 16 marzo dalle 16.30 alle 18.30
  • 18 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 23 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 25 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 30 marzo dalle 14.30 alle 16.30
  • 1 aprile dalle 14.30 alle 16.30

Dedicato agli studenti del primo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 25 posti disponibili

System dynamics e systems thinking: strumenti per intervenire e collaborare su problemi complessi (1CFU)

Docenti: Rocco Scolozzi

Aula: 2B

Orario: 

  • 4 maggio dalle 15.30 alle 18.30
  • 11 maggio dalle 15.30 alle 18.30
  • 25 maggio dalle 15.30 alle 18.30
  • 1 giugno dalle 15.30 alle 18.30

Dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 25 posti disponibili

Misure idrauliche e stage di progetto presso AIPO (2 CFU) 

Docenti: Marco Tubino – Luca Adami

Orario: lo stage di progetto AIPO comprende un'attività su due settimane con permanenza a Mantova dal 13 al 17 giugno (dal lunedì pomeriggio al venerdì). Prima di questa settimana ci saranno due giorni di preparazione allo stage. Il tema del seminario: Mantova - Lago Superiore e SIC Valli del Mincio, misurazioni con l'aggiunta dell'obiettivo di calcolare il bilancio idrico del lago superiore di Mantova.

Iscrizioni: gli studenti interessati all’attività sono pregati di inviare una mail avente per oggetto “MISURE IDRAULICHE E STAGE DI PROGETTO PRESSO AIPO” a patrizia.fontanive [at] unitn.it e in copia a marco.tubino [at] unitn.it e luca.adami [at] unitn.it entro lunedì 18 aprile 2022 ore 18.00. La selezione avverrà tenendo conto dell’ordine cronologico in cui perverranno le richieste;10 posti disponibili. Sarà data priorità agli studenti iscritti al secondo anno di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e sarà titolo preferenziale il superamento dell’esame di Idrodinamica.

Figure professionali e profili di responsabilità (1 CFU)

Docenti: Eugenio Caliceti

Aula: 1B

Orario: 

  • 25 maggio dalle 16.30 alle 19.30
  • 1 e 8 giugno 2022 dalle 16.30 alle 19.30

Dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 30 posti disponibili.

La direzione dei lavori e la gestione del cantiere (2 CFU)

Aula: modalità telematica

Docenti:  ing. Silvano Beatrici – ing. Chiara Niccolini

Aula: modalità telematica. Gli studenti iscritti troveranno in moodle il link di accesso a zoom (https://webapps.unitn.it/gestionecorsi/)

Orario: i mercoledì e i venerdì dal 4 maggio dalle 17.30 alle 19.30

  •  6, 11, 13, 20, 26, 27 maggio 
  • 1, 3 e 8 giugno

Dedicato agli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

Iscrizioni: 40 posti disponibili.

Dalla ricerca bibliografica alla compilazione di una bibliografia: Laboratorio per studenti di Ingegneria (1 CFU)

Docenti: dott.ssa Marianna Malfatti, dott.ssa Susanna Pedrotti, dott.ssa Laura Perillo

Aula: modalità telematica. Gli studenti iscritti troveranno in moodle il link di accesso a zoom (https://webapps.unitn.it/gestionecorsi/)

Orario:

  • 4 maggio dalle 14.30 alle 16.30 
  • 5 maggio dalle 10.00 alle 12.00
  • 11 maggio dalle 14.30 alle 16.30
  • 12 maggio dalle 10.00 alle 12.00
  • 19 maggio dalle 10.00 alle 12.00
  • 25 maggio dalle 14.30 alle 16.30

Iscrizioni: 40 posti disponibili.

Dedicato agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale.

 

Per il primo semestre a.a. 2021/2022 non sono previsti seminari di credito di tipo F.